mercoledì 11 gennaio 2012

La mia lingua e la mia terra!

Bologna 20/06/06 h. 13.56 a casa

Oggi è il giorno che precede il solstizio d’estate (oppure mi sbaglio, ho un po’ di confusione in testa, come sempre) e, siccome non festeggio l’arrivo dell’estate a Palermo da ormai 3 anni, ho deciso di cantare le trasformazioni di quel meraviglioso posto nella sua stessa lingua e scrittura (non sarà perfetta, ma almeno lo sforzo c’è): cioè, per la gioia del Canaso, in siciliano. Ma non temete, ho deciso di fare anche una traduzione a lato, in modo che tutti la possano leggere e capire e, perché no, anche imparare questa lingua bellissima.


La terra ‘ca lu suli vasò!

E sta iurnata  arriva tutti li anni, e tutti li anni lu suli ni vasa comu fossimo li picciriddi soi.
Lu mari ca ni vagna ‘ni runa la forza ppi travagghiari comu li armali, e ni runa a vita, ni runa!
Rintra la sò panza tanta acqua s’arritrova, ed è china ri pisci e cuntintizza.
Ah, u mari! ‘cà quannu si’ nicu t’ansigna a natari e a fari cosi strani, comu iccariti ru piccu ra montagna ‘ca si vagna li pieri p’arrifriscarisi n’anticchia ru cavuru ca c’è.
Na muntagna c’è la vita, ci sonnu picca alburi, e tanta è l’erba ca li pecuri vannu a manciari; poi lu pasturi stancu, ‘ca sapi runni èni lu sò alburu preferito, ci si assetta sutta e talia ru piccu lu suli e lu mari ‘cà s’abbicinanu ‘nnu tiempu ppi darisi na vasata e fari arrivari lu friscu la li cristiani addisianu!
Ma a pecura a chistu nun sta a pinsari, chidda voli solu inchirisi la panza ri manciari; e l’erba unn’è cchiù bona comu ‘nà primavera, unn’è cchiù virdi, è du curuli dill’oru, e la terra è sicca e cripata ‘ntà la muntagna; ma chidda mancia e sinni futti.
L’aria è cavura ‘ntà lu menzu da iurnata, e le genti: ‘cu s’arriposa rintra la casa soia, e ‘cu si rinfrisca ‘ntà lu mari, e talìa la vita rintra la sò panza, ed è cuntentu picchì lu mari e lu suli ci vonnu bieniri e ‘nni vasanu tutti li iorni!

Chista è la iurnata di li cristiani ri Palermu, ca c’hannu lu mari e lu suli, e la muntagna comu amici ri lunga data!
A Palermu tu hai a gghiri, ela frischizza ‘ri lu sò mari hai a tastari!!

Cristian Pintacorona, ‘nnu Palermitanu!
La terra che il sole baciò!

E questa giornata arriva tutti gli anni, e tutti gli anni il sole ci bacia come se fossimo i suoi figli.
Il mare che ci bagna ci dà la forza per lavorare come animali, e ci dà la vita, ci dà!

Dentro la sua pancia si trova tanta acqua ed è piena di pesci e felicità.
Ah, il mare! Che quando sei piccolo t’insegna a nuotare e a fare cose strane, come buttarti dal picco della montagna che si bagna i piedi per rinfrescarsi un po’ per il caldo che c’è.
Nella montagna c’è la vita, ci sono pochi alberi, e tanta è l’erba che le pecore vanno a mangiare; poi il pastore stanco, che sa dov’è il suo albero preferito, gli si siede sotto e guarda dal picco il sole e il mare che si abbracciano nel tempo per darsi un bacio e fare arrivare il fresco che le persone desiderano!
Ma la pecora non sta a pensare a questo, quella vuole solo riempirsi lo stomaco di cibo; e l’erba non è più buona come in primavera, non è più verde, è del colore dell’oro, e la terra è secca e crepata sulla montagna; ma quella mangia e se ne frega.
L’aria è calda nel mezzo della giornata, e le persone: chi si riposa a casa sua, e chi si rinfresca nel mare, e guarda la vita dentro il suo ventre, ed è contento perché il mare ed il sole ci vogliono bene e ci baciano tutti i giorni!

Questa è la giornata della gente di Palermo, che hanno il mare ed il sole, e la montagna come amici di lunga data!
A Palermo devi andare, e la freschezza del suo mare devi provare!!

Cristian Pintacorona, un Palermitano!


Questo non è poi un granché, ed all’inizio non voleva essere neanche una poesia (non sono mai stato molto bravo a comporle); infatti è la giornata come la passavo qualche anno fa a Palermo durante le vacanze estive, ma oltre questo c’era molto altro.
Non finirò mai di lodare quella città ed il suo mare, anche con somma rottura di palle dei miei amici.

Canaso, se solo potessi leggere quello che ho scritto in siciliano mi insulteresti più del solito!
Ahahahahah
Ciao ragazzi.

Finita alle h. 16.11.

Nessun commento:

Posta un commento